GRU PER AUTOCARRO

Tipo corso GRU PER AUTOCARRO
Durata (ore) 12

Programma corso

# Modalità Data Ora
1 Videoconferenza 14/04/2025 18:00
2 Videoconferenza 15/04/2025 18:00
3 Presenza 10/05/2025 08:30

Argomenti del corso

CONTENUTI DEL CORSO

Modulo Giuridico-Normativo
Presentazione del corso, cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi. Responsabilità dell'operatore.

Modulo Tecnico
  • Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati.
  • Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell'insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità. Fattori ed elementi che influenzano la stabilità di una gru per autocarro.
  • Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro, tipi di allestimento, organi di presa e dispositivi di comando a distanza.
  • Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro; utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore; principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori e di controllo.
  • Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione.
  • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo delle gru per autocarro. Segnaletica gestuale.
Modulo Pratico
  • Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e stabilizzazione, colonna, gruppo bracci. Identificazione dei dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell'attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico singole e combinate.
  • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto; Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro, valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc..
  • Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell'area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc..
  • Esercitazioni di pratiche operative:
    • Effettuazione dì esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, dell'oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico. Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru. Movimentazione di carichi di uso comune e carichi dì forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni. Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili.
    • Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio, movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali, imbracature di carichi.
  • Manovre di emergenza per il recupero del carico, prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio, operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione; esercitazioni sull'uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo. Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc..
Le tue preferenze cookie

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookies per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookies se continua ad utilizzare il nostro sito web.

Salva
Rifiuta