Tipo corso | PIATTAFORME LAVORO ELEVABILI |
---|---|
Durata (ore) | 10 |
Programma corso
# | Modalità | Data | Ora |
---|---|---|---|
1 | Videoconferenza | 08/04/2025 | 18:00 |
2 | Videoconferenza | 09/04/2025 | 18:00 |
3 | Presenza | 12/04/2025 | 08:30 |
Argomenti del corso
CONTENUTI DEL CORSO
Modulo Giuridico-Normativo
Modulo Giuridico-Normativo
- Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all'uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008);
- Responsabilità dell'operatore.
- Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche;
- Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile:
- Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione:
- Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali;
- Dpi specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo di PLE; spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro;
- Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento;
- Identificazione dei dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento;
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delia PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE;
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto;
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno;
- Movimentazione e posizionamento delle PLE: delimitazione dell'area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento:
- Esercitazioni pratiche operative: esercitazioni a due terzi dell'area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota;
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota;
- Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).